Gruppo di studio Antonio Gramsci. Anno accademico 1951-1952. [1951] La vita italiana nel primo ventennio del Novecento. 2) Linee di sviluppo dell’economia industriale. 3) L’economia agricola e la vita delle campagne. 4) Lineamenti della vita sociale delle regioni. 5) Lineamenti della vita culturale. [1952] Il Mezzogiorno d’Italia dalla Repubblica napoletana al 1914. 6) Borghesia e masse contadine nel 1848

240,00

COD: 13090 Categoria:

Descrizione

Napoli, 1951-1952. Cinque relazioni dattiloscritte in ciclostile a fogli sciolti di [9], [18], [25], [16] e [13] pagine, entro cartelline con titolo sulla copertina anteriore (numerate a mano da 2 a 6). 24X34 cm. Lievi bruniture, fioriture e alcune macchie sulle cartelline; staccata quella della dispensa n. 4. Insieme di assoluta rarita’. Il Gruppo di studio Antonio Gramsci (o Gruppo Gramsci) fu fondato nel 1949 da un nucleo di giovani comunisti sotto la guida di Guido Piegari, esponente di spicco della sinistra napoletana, e del filosofo socialista Gerardo Marotta, con il fine di approfondire e attualizzare la dottrina marxista, anche attraverso elementi di accesa dialettica, e creare un ambiente ideale per la formazione dei futuri quadri politici e culturali della sinistra. Sviluppate intorno a un tema scelto annualmente, le relazioni, tenute da giovani intellettuali, storici ed economisti freschi di laurea, si tennero a partire dall’anno accademico 1949-1950 nell’aula IV della facolta’ di Lettere dell’Universita’ di Napoli, sotto la presidenza di un docente, ovvero l’intellettuale di formazione liberale e crociana Nino Cortese, ordinario di Storia del Risorgimento. Gli aspri dissensi sorti con la dirigenza comunista del tempo, incline a contestare frequentemente l’impostazione dei programmi di studio del gruppo, indusse Piegari ad abbandonare il partito nel 1954, circostanza che determino’ lo scioglimento del gruppo. Nella fattispecie, le relazioni oggetto del presente carteggio furono tenute tra il febbraio del 1951 e il febbraio 1952 dai dottori Gaetano Arfe’, Federico Nicese e Guido Piegari. [M158]

Informazioni aggiuntive

Peso600 g