FERRARIO, GIULIO

Il costume antico e moderno o storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell’antichita’ e rappresentata cogli analoghi disegni

3.800,00

Descrizione

Firenze: Batelli, 1826-1837. 34 tomi, cosi’ suddivisi: Europa, 15 tomi in 10 volumi; Asia, 8 volumi; Africa, 4 volumi; America, 4 volumi; aggiunte, 3 volumi. Circa 11.800 pagine complessive. 22×14 cm. Rilegatura coeva in mezza pelle con qualche abrasione; doppio tassello e impressioni in oro sui dorsi. Alcune inevitabili fioriture all’interno. [M168] Opera celebre per le splendide tavole, quasi tutte finemente acquarellate a mano, molte delle quali piu’ volte ripiegate. Il presente esemplare, completo di tutti i volumi pubblicati, presenta in tutto 1.805 illustrazioni su un totale di 1.816. Mancano quindi solamente 11 tavole, ovvero: la n. 57 del volume quinto dell’Europa; la n. 66 del volume quarto dell’America; le tavole nn. 4, 9, 19, 22, 23, 26 e 27 del volme primo delle aggiunte; le tavole nn. 3 e 35 del volume secondo delle aggiunte. Giulio Ferrario (Milano, 1767 – ivi, 1847), storico e letterato, fondo’ la Societa’ tipografica de’ classici italiani e diresse la Biblioteca Braidense. Oltre che per alcune apprezzate opere letterarie, e’ noto per ”Il costume antico e moderno”, una monumentale documentazione degli usi e costumi del mondo, compilata con l’ausilio di numerosi collaboratori e corredata da numerose bellissime tavole acquerellate a mano, opera di diversi artisti. L’opera riscosse notevole successo, fu ristampata piu’ volte e radotta in francese. Rappresento’ il primo studio organico sulla geografia di tutto il mondo, con riferimento ai costumi civili e militari, alle usanze e alle tradizioni anche di popoli esotici, allora poco conosciuti.

Informazioni aggiuntive

Peso28000 g