Descrizione
Torino: Giacinto Marietti, 1830. [1], 292 pagine. 15×9 cm. Brossura editoriale ben conservata, con tassello di biblioteca privata sul dorso. Alcune macchioline sulla copertina posetiore. Lievi fioriture. Esemplare a fogli chiusi. Opera di assoluta rarita’. (Collana ”Scrittori italiani d’ogni genere scelti ad uso massime della gioventu’ ”, n. 4) – Loreto Mattei (Rieti, 4 aprile 1622 ? ivi, 24 giugno 1705), poeta e storico, e’ considerato il maggiore dei letterati reatini. Fu esponente della cultura controriformista e pioniere della poesia dialettale. Insegno’ alla scuola di eloquenza e filosofia di Rieti. Fu segretario dell’Accademia letteraria del Tizzone e membro, dal 1692, dell’Accademia dell’Arcadia, con il nome di Laurindo Acidonio. Prese i voti nel 1661 a seguito della morte improvvisa della moglie, dedicandosi alla teologia. [M174]