Descrizione
Paris: J. B. Coignard fils, 1724. Tre volumi. XX, 790, [3]; XIV, 719, [1]; VI, [1], 605, [1] pagine. 26×20 cm. Rilegatura coeva in piena pelle a cinque nervi, con abrasioni e alcune spellature. Dorso a scomparti, con fregi e titoli in oro. Bruniture e fioriture. Fogli di guardia decorati. Firma di possesso sui frontespizi. Un’incisione raffigurante la faccia visibile della Luna a pagina XX del primo volume. Alcune testatine, finalini e capilettera incisi; alcune illustrazioni in nero nel testo nel primo volume. [M123] Gabriel Daniel (Rouen, 1649 – Parigi, 1728), storico e gesuita, entrato diciottenne nell’Ordine, divenne in seguito superiore a Parigi. Fu pensionato come storiografo reale da Luigi XIV. Si dimostro’ vivace polemista contro cartesiani e libertini. E’ conosciuto soprattutto per la sua ”Histoire de France depuis l’etablissement de la monarchie francaise dans les Gaules” (1696-1713) e per la ”Histoire de la milice francaise” (1712). Scrisse anche opere polemiche, tra cui il ”Voyage du monde de Descartes” (1690) contro i libertini, e gli ”Entretiens de Cleandre et d’Eudoxe” (1694), contro le ”Lettres provinciales di Pascal”. Fu curatore della apprezzata raccolta ”Recueil de divers ouvrages philosophiques, theologiques, historiques, apologetiques et de critique”, edita a Parigi nel 1724.